Per un ebreo italiano classe 1933 come Aldo Zargani il periodo che va dal varo delle leggi razziali fasciste nel 1938 al 1945 ha inevitabilmente un carattere duplice: sono gli anni della persecuzione e della paura ma anche gli anni favolosi dell’infanzia, anni fatali e fatati. In questo libro Zargani ripercorre le traversie sue e della sua famiglia in quei “sette anni di guai”: la perdita del lavoro del padre violinista, l’esclusione dalle scuole, l’espatrio fallito, la fuga da Torino attraverso il Piemonte, l’arresto dei genitori, il collegio, la deportazione ad Auschwitz dei parenti; ma se quell’esperienza si incide nella carne del bambino come una ferita immedicabile, la memoria che la rivisita sa tuttavia estrarne anche quella galleria di personaggi e situazioni comiche o grottesche che comunque abita l’infanzia, donde l’impasto impossibile di un “amarcord” ilare e luttuoso, di un “giornalino di Giamburrasca” in un’epoca drammatica.
Generi
twitter>
hot tags>
libri da ilSole24ORE.com
Libri da ilsole24ore.com
Biografie
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri è uno scrittore, sceneggiatore e regista. È noto al grande pubblico in particolare per i suoi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, anche se la sua carriera comincia ben prima ed è molto più vasta. Negli anni Cinquanta entra in RAI dove si occupa di teatro e televisione. Ad esempio è il primo in Italia ad introdurre il teatro dell’assurdo di Beckett. Hanno un buon successo anche gli sceneggiati da lui curati, come il commissario Maigret e il tenente Sheridan. Continua…
-
Shopping24>
Archivio>